Laboratorio Teatrale e Redazione pagine social

Anno scolastico 2024/2025

Laboratorio teatrale e social per sviluppare espressività, collaborazione e comunicazione. Spettacolo finale e gestione pagine Instagram e Facebook.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Laboratorio teatrale e Redazione Social”, curato dalla docente referente prof.ssa Veronica Gentile, si propone come uno spazio educativo e creativo in cui linguaggi artistici e strumenti comunicativi si integrano per stimolare la partecipazione attiva, la crescita personale e la collaborazione tra studenti.

Attraverso un percorso laboratoriale, il progetto favorisce l’incontro tra le varie forme di comunicazione tipiche del mondo teatrale e l’ambiente scolastico, offrendo agli studenti un’opportunità concreta per acquisire competenze espressive, comunicative e relazionali. In particolare, l’esperienza teatrale permette di sviluppare capacità interpretative, di lettura e di gestione scenica, con un’attenzione specifica al linguaggio del corpo, all’uso dello spazio e alla costruzione dell’evento spettacolare.

Accanto al laboratorio teatrale, è previsto un modulo dedicato alla comunicazione digitale, attraverso la gestione di una pagina Facebook e Instagram che accompagna e documenta il percorso, permettendo agli studenti di cimentarsi con la scrittura social e la comunicazione visiva.

Il progetto si articola in tre moduli principali:

  • Modulo 1: Lettura espressiva del copione (gennaio-marzo), volto all’analisi e alla rielaborazione interpretativa del testo teatrale.

  • Modulo 2: Prove, costruzione della scenografia e messa in scena dello spettacolo “La strana coppia”, che culminerà nella rappresentazione presso il Teatro Principe di Palestrina nella prima settimana di giugno.

  • Modulo 3: Gestione della comunicazione social, attraverso la pubblicazione di contenuti sulla pagina Facebook e Instagram del progetto durante l’intero anno scolastico.

 

Tra gli obiettivi principali vi sono il rafforzamento dell’autostima, il potenziamento delle competenze trasversali, la valorizzazione della creatività individuale e il consolidamento della socializzazione tra pari.

Obiettivi

favorire l’incontro tra le varie forme di comunicazione che si sviluppano nel campo del Teatro con il mondo della Scuola;

fornire strumenti di lettura e di competenza scenica sugli svariati aspetti dell’interpretazione dell’attore;

saper gestire l’evento teatrale attraverso un “fare” che permetta di sperimentare e recuperare una pluralità di linguaggi (visivo, gestuale, musicale)

rafforzare l’autostima e favorire la socializzazione tra gli studenti