IMUN “Italian Model United Nations”, SNAP “Simulazione Nazionale dell’Assemblea Parlamentare” e MUNER – New York

Anno scolastico 2024/2025

Simulazioni ONU e Parlamento per sviluppare competenze diplomatiche, legislative e comunicative, promuovendo cittadinanza attiva e pensiero critico.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto propone agli studenti un coinvolgimento attivo in simulazioni istituzionali nazionali e internazionali attraverso tre percorsi distinti ma complementari: IMUN (Italian Model United Nations), SNAP (Simulazione Nazionale dell’Assemblea Parlamentare) e MUNER (Model United Nations Experience – New York).

IMUN e MUNER si sviluppano come simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e di altri organi multilaterali: gli studenti assumono il ruolo di delegati diplomatici di Paesi membri (diversi dal proprio) e si confrontano su tematiche complesse dell’agenda politica internazionale, come diritti umani, sostenibilità ambientale, sicurezza globale, sviluppo economico. Ogni partecipante affronta un percorso formativo articolato, che include lo studio del funzionamento delle Nazioni Unite, della storia, della cultura e del sistema politico del Paese rappresentato, fino a prepararsi per le sessioni di dibattito, redazione di risoluzioni e negoziazioni multilaterali, sviluppando così competenze in ambito geopolitico, giuridico e comunicativo.

SNAP propone invece la simulazione del procedimento legislativo italiano. Gli studenti formano gruppi parlamentari e, seguendo il regolamento della Camera dei Deputati, elaborano proposte di legge, emendamenti, relazioni, e ne discutono l’approvazione all’interno delle Commissioni e in Aula. Il progetto prevede anche la gestione di situazioni di crisi ed emergenze simulate, nelle quali i partecipanti sono chiamati a intervenire con prontezza attraverso la presentazione e discussione di mozioni.

 

Il progetto, nel suo complesso, ha l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, favorire il confronto, l’ascolto, la collaborazione, la capacità argomentativa e il pensiero critico. Stimola l’autonomia, la responsabilità e la consapevolezza del proprio ruolo nella società. I partecipanti sviluppano abilità trasversali fondamentali come il public speaking, la negoziazione, la mediazione, la scrittura formale e la gestione delle dinamiche di gruppo, in un contesto di apprendimento dinamico e motivante.

Obiettivi

Favorire la conoscenza del funzionamento delle Nazioni Unite e del sistema istituzionale internazionale.

Approfondire la storia, la cultura, la geografia e gli aspetti politici dei Paesi rappresentati.

Promuovere la cittadinanza attiva, consapevole e responsabile.

Sviluppare capacità di public speaking, argomentazione, negoziazione e mediazione.

Stimolare il pensiero critico, l’autonomia e la collaborazione.

Acquisire competenze trasversali utili in contesti accademici e professionali.

Comprendere il funzionamento del sistema parlamentare italiano e del processo legislativo.

Favorire la partecipazione attiva alle dinamiche democratiche e istituzionali.

Rafforzare le abilità nella scrittura formale, nella gestione di crisi e nella produzione di contenuti normativi.