Descrizione
Descrizione del progetto
Il progetto si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal Programma Nazionale 2021-2027 – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e si propone di ampliare l’offerta formativa delle scuole attraverso la realizzazione di percorsi educativi e formativi da attuarsi nel periodo di sospensione estiva delle lezioni. L’obiettivo generale è promuovere il benessere degli studenti, migliorare le competenze di base, sostenere l’inclusione scolastica e rafforzare la socialità.
Le attività progettuali si svolgono in orario extracurricolare e sono strutturate in moduli tematici diversificati che abbracciano ambiti disciplinari e trasversali, con un forte orientamento all’innovazione didattica, alla partecipazione attiva e all’apprendimento esperienziale.
Finalità
Il progetto nasce con la finalità di:
-
Contrastare i divari negli apprendimenti, offrendo percorsi di potenziamento in discipline chiave come la matematica, le scienze, la lingua madre e le competenze digitali;
-
Favorire l’inclusione scolastica e sociale, con attività mirate a studenti con bisogni educativi speciali o in condizioni di fragilità;
-
Promuovere la socialità, attraverso laboratori cooperativi e creativi che stimolano la relazione tra pari e il senso di appartenenza;
-
Incoraggiare l’autonomia e la consapevolezza, potenziando la capacità degli studenti di imparare a imparare e rafforzare la motivazione personale;
-
Sviluppare le competenze trasversali e la cittadinanza attiva, con attività che spaziano dall’educazione ambientale al teatro, dallo sport alla lettura, dalla robotica al pensiero computazionale.
Metodologia
Tutti i percorsi sono progettati con un approccio laboratoriale e interattivo, che valorizza la centralità dello studente nel processo di apprendimento. Le metodologie adottate comprendono:
-
Cooperative learning e peer education;
-
Didattica esperienziale e learning by doing;
-
Uso delle tecnologie digitali per la didattica;
-
Attività creative, espressive e corporee;
-
Incontri e laboratori aperti alla comunità scolastica e al territorio.
Articolazione del progetto
Il progetto si articola in una pluralità di moduli, ciascuno finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze:
-
Competenze di base: moduli dedicati al rafforzamento delle abilità matematiche, scientifiche e linguistiche, con percorsi che integrano teoria e pratica attraverso giochi, esercitazioni e simulazioni.
-
Competenze digitali: laboratori di coding, robotica educativa e cittadinanza digitale, per sviluppare il pensiero computazionale e un uso critico delle tecnologie.
-
Competenze espressive e culturali: percorsi teatrali e letterari che stimolano l’espressione creativa, la capacità di interpretazione e la consapevolezza culturale.
-
Competenze motorie e per il benessere: attività sportive, laboratori sul movimento e l’educazione alimentare per promuovere uno stile di vita sano e attivo.
-
Competenze di cittadinanza: progetti ambientali, sociali e cooperativi per promuovere la partecipazione consapevole e l’educazione alla sostenibilità.
Inclusione e accessibilità
Un elemento centrale del progetto è la cura per l’inclusività. Sono previste attività specifiche per studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali, con percorsi accessibili, personalizzati e supportati da figure educative qualificate. Le attività mirano a favorire l’autonomia, la partecipazione attiva e l’integrazione scolastica e sociale di tutti gli studenti.
Impatto atteso
Attraverso la realizzazione dei percorsi progettuali, la scuola intende:
-
Migliorare il rendimento scolastico e la partecipazione degli studenti;
-
Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica;
-
Prevenire il rischio di dispersione scolastica;
-
Sostenere lo sviluppo di competenze chiave e trasversali spendibili anche in contesti extrascolastici e futuri percorsi di vita e di studio.
Elenco dei moduli presentati
-
Leggo, penso, scrivo
Potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative, attraverso attività laboratoriali su lettura, scrittura e comprensione del testo. -
Imparo con logica
Sviluppo del pensiero logico e matematico con esercitazioni pratiche, giochi e attività di problem solving. -
Matematica per la vita
Applicazione della matematica alla quotidianità per rendere gli studenti più autonomi e consapevoli nella gestione di situazioni reali. -
Scienza in gioco
Laboratorio scientifico-esperienziale che stimola la curiosità e il metodo di indagine attraverso esperimenti e attività pratiche. -
Coding creativo
Introduzione al coding e al pensiero computazionale con strumenti digitali e attività ludico-educative. -
Parole e immagini
Percorso che unisce scrittura creativa e comunicazione visiva, promuovendo l’uso combinato di parole e immagini (fumetti, storytelling digitale). -
Movimento e benessere
Attività motorie e ludiche finalizzate alla promozione del benessere psico-fisico, alla collaborazione e alla gestione delle emozioni. -
Cittadinanza attiva e ambiente
Educazione alla cittadinanza, al rispetto dell’ambiente e alla partecipazione attiva, con attività che stimolano consapevolezza e responsabilità sociale.