Descrizione
Il progetto “Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali” è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare dalla Missione 4 – “Istruzione e ricerca”, che mira a migliorare il sistema educativo italiano, favorendo l’innovazione, la digitalizzazione, l’inclusione e la qualità dell’offerta formativa.
Il progetto mira a potenziare le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche degli studenti, con un focus particolare sulle discipline scientifiche e l’inglese. Attraverso un’integrazione mirata nei curricula, l’iniziativa punta a sviluppare un interesse crescente verso le STEM e le lingue straniere, contrastando la riduzione delle vocazioni in queste aree cruciali per il futuro. Le azioni includono il potenziamento delle competenze di base, il rafforzamento delle eccellenze e il supporto all’orientamento scolastico e professionale. In particolare, si prevedono attività pratiche, percorsi formativi in coding e robotica, e collaborazioni con università per esperienze PCTO. L’iniziativa include anche corsi di preparazione agli esami di lingua inglese (Cambridge PET, FCE, CAE) e corsi di formazione linguistica per i docenti, con particolare attenzione all’integrazione delle metodologie CLIL. Il progetto si articola in un approccio didattico innovativo che incoraggia la creatività, la collaborazione e il pensiero critico, affrontando anche il divario di genere nelle STEM e promuovendo opportunità di carriera per tutti gli studenti.
Le linee di intervento del progetto sono le seguenti:
-
Potenziamento delle competenze di base nelle discipline STEM: Rafforzamento delle conoscenze fondamentali in matematica, scienze, tecnologia e ingegneria per tutti gli studenti.
-
Potenziamento delle competenze avanzate per le eccellenze: Promozione delle eccellenze attraverso attività stimolanti come gare e competizioni STEM (es. Olimpiadi della Matematica, gare di programmazione).
-
Orientamento verso le carriere STEM: Azioni orientative per sensibilizzare gli studenti e favorire la scelta di percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM, con un focus sulla riduzione del divario di genere.
-
Integrazione delle competenze digitali: Sviluppo delle competenze digitali in ambito STEM, inclusi coding, pensiero computazionale e robotica.
-
Formazione dei docenti: Corsi di formazione linguistica e metodologica per i docenti, incentrati sull’adozione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) e sulla preparazione agli esami Cambridge.
-
Potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti: Offerta di percorsi formativi per il miglioramento delle competenze linguistiche, in particolare in lingua inglese, finalizzati al conseguimento delle certificazioni internazionali (PET, FCE, CAE).
-
Collaborazione con università e esperti: Partnership con università locali per esperienze pratiche e di ricerca, e coinvolgimento di esperti per supportare le attività didattiche nelle discipline STEM e nelle lingue straniere.
-
Attività di tutoraggio e orientamento: Percorsi di tutoraggio personalizzati per guidare gli studenti nella scelta delle carriere STEM, con il coinvolgimento delle famiglie e l’organizzazione di eventi di orientamento.
-
Progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento): Attività di orientamento e formazione in collaborazione con le università e altre istituzioni per favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro e della ricerca.
-
Attività pratiche e laboratori: Attività laboratoriali, esperimenti scientifici, e corsi pratici di coding e intelligenza artificiale per sviluppare competenze pratiche e teoriche.
-
Sviluppo della cultura scientifica e linguistica: Promozione di iniziative che stimolino l’interesse degli studenti per le STEM e le lingue straniere, anche attraverso esperienze interculturali e scambi linguistici.