FSE+ – Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni (2023-2024 e 2024-2025) – Presentazione

Questa iniziativa è finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, nell’ambito della Programmazione 2021-2027 per l’Istruzione, e rientra nella più ampia strategia del Ministero dell’Istruzione e del Merito volta a contrastare le disuguaglianze educative, promuovere l’inclusione sociale e favorire il successo formativo di tutti gli studenti, in particolare quelli più vulnerabili.

Il progetto è dedicato alla realizzazione di attività educative e formative durante il periodo estivo per le scuole statali di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di:

  • Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica

  • Favorire la socialità, l’inclusione e la partecipazione attiva

  • Sostenere il benessere psico-fisico degli studenti

  • Rafforzare le competenze di base, soprattutto nelle aree linguistiche, matematiche, scientifiche e digitali

  • Offrire esperienze educative significative e motivanti anche al di fuori del contesto tradizionale

Destinatari

Gli interventi sono rivolti agli studenti delle scuole statali del primo e del secondo ciclo, con particolare attenzione a:

  • Studenti in condizioni di svantaggio sociale o economico

  • Alunni con bisogni educativi speciali

  • Studenti a rischio di dispersione scolastica

Tipologie di attività

I percorsi proposti possono includere:

  • Laboratori di potenziamento delle competenze di base (linguistiche, matematiche, scientifiche e digitali)

  • Attività di educazione motoria e sportiva

  • Laboratori espressivi, artistici, musicali e teatrali

  • Iniziative di educazione alla cittadinanza, alla sostenibilità e alla legalità

  • Attività di orientamento e mentoring

Durata e attuazione

Le attività si svolgono nei mesi estivi (giugno-settembre) per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, secondo la programmazione delle singole istituzioni scolastiche, che hanno presentato la propria candidatura attraverso i bandi pubblicati dal MIM.

Documentazione

LINK AI DOCUMENTI