I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.
L’International Cosmic Day (ICD – https://icd.desy.de/) è un’iniziativa mondiale organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti.
Le attività dell’ICD hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici. Gli studenti troveranno risposte a domande come: che cosa sono le particelle cosmiche? da dove provengono? che messaggi ci portano? come possiamo misurarle?
Dalle ore 10 alle 12, in diretta streaming, gli studenti della classe 5G, guidati dai ricercatori dell'INFN OCRA(Outreach Cosmic Ray Activities),avranno l’occasione di fare un viaggio nel mondo dei raggi cosmici e delle astroparticelle con seminari interattivi e misure dal vivo del flusso dei muoni atmosferici.
Contemporaneamente gli studenti Samuele Bussi e Sabina Radu della classe 5F prenderanno parte alla Masterclass(9.00-17.00) per l'International Cosmic Day organizzata presso i Laboratori Nazionali INFN di Frascati.
Il 25 ottobre u.s., il Dirigente Scolastico dell’IIS “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” di Zagarolo,Manuela Cenciarini, accompagnata dal Prof. Maurizio Spezzano, Responsabile del plesso IPIA di via di Valle Epiconia, dal prof. Domenico Fucci, dall’alunno Luca Pizzuti e dalla signora Elena Pizzuti, madre dell’alunno, sono stati ricevuti dal Direttore Generale, Dott.ssa Anna Paola Sabatini, presso la sede dell’USR del Lazio, per la cerimonia di premiazione delle eccellenze scolastiche del Lazio. Alla cerimonia erano presenti anche le altre tre scuole della regione riconosciute come eccellenze scolastiche per il buon piazzamento nelle gare nazionali degli istituti professionali e dei tecnici. Agli alunni presenti sono state consegnate le pergamene di encomio dal Direttore Generale, che si è spesa con parole cariche di commozione verso gli alunni, riconoscendo il loro valore umano e professionale, non solo per le buone prestazioni nel coso dello scorso anno, ma per il valore e la determinazione con cui hanno affrontato le prove. Parimenti, ha voluto ringraziare i dirigenti e i docenti per il lavoro che svolgono quotidianamente, ponendo la propria attenzione sulle buone pratiche scolastiche, che rischiano di passare in secondo piano rispetto ai fatti di cronaca riportate dai giornali. Ecco, quindi, il motivo per cui la scuola e la Direzione Generale, su indicazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, intendono premiare le eccellenze che man mano emergeranno nel corso dell’anno. Il Dirigente dell’IIS “Borsellino – Falcone”, ha fatto dono al Direttore Generale di un opuscolo, preparato per l’occasione, che racchiudeva tutte le attività svolte lo scorso anno della sede IPIA di via di Valle Epiconia. Inoltre, l’alunno Luca Pizzuti, classificato al secondo posto alla gara nazionale dei professionali, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, anche a nome dei compagi di classe, ha voluto omaggiare il Direttore Generale di una lampada da tavolo, realizzata con materiale riciclato presente in officina. E’ stato un momento emozionante che ha messo in risalto il gran lavoro svolto dall’ISS “Borsellino – Falcone”, specificatamente dall’IPIA di via di Valle Epiconia, una scuola che nel tempo è cresciuta e che comincia a cogliere i frutti di tutta la passione che i docenti e gli alunni mettono in campo. “Oggi abbiamo avuto un’ulteriore conferma della validità della nostra scuola” ha detto il Dirigente Scolastico, Manuele Cenciarini, “è la prova che anche nelle piccole realtà della provincia ci sono scuole di qualità. Abbiamo investito tanto in questi anni, sia nella qualità didattica che nelle strumentazioni. Abbiamo dotato la scuola di nuove attrezzature e nuovi ausili didattici; ci accingiamo, inoltre, a utilizzare i fondi del PNRR per potenziare ancora di più l’offerta formativa. L’IPIA di via di Valle Epiconia rappresenta una ricchezza per tutto il territorio, perché alla fine del ciclo scolastico licenzia ottimi professionisti da inserire nel mercato del lavoro ed eccellenti cittadini, pronti ad affrontare la vita con determinazione. Il mio grazie di cuore a Luca, ai docenti e a tutte le varie componenti scolastiche.” Dello stesso avviso anche il sindaco di Zagarolo, Emanuele Panzironi: “L’IIS “Borsellino – Falcone” è oramai una realtà consolidata del nostro distretto scolastico. Come amministrazione comunale siamo sempre a fianco della scuola che è cresciuta nel corso degli anni e con cui abbiamo condiviso molte iniziative. L’investimento che si fa sugli alunni dà sempre buoni frutti. Per cui, mi congratulo con le varie anime della scuola, dal dirigente ai docenti, al personale ATA, ai collaboratori per la gran mole di lavoro svolto. Un grazie di cuore anche all’alunno Luca Pizzuti, non solo per l’ottimo piazzamento, ma anche per la sicurezza con cui ha condotto le prove”.
L’intera comunità scolastica porge le congratulazioni alla studentessa della 1E Aurora Saracini per la conquista del titolo di campionessa italiana al campionato di insieme categoria giovanile della Federazione Ginnastica d’Italia.
“Papa mi voleva diplomatico” con la regia di Fabrizio Di Stante è andato in scena al Teatro Comunale di Cave nei gg 6 7 8 giugno. La Dramateach Company, la compagnia teatrale dell’IIS “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” di Zagarolo, compie 15 anni. Teatro sold out per 8 repliche.
Queste sono alcune foto realizzate dal nostro fotografo, Jacopo Mancinelli. Foto bellissime che raccontano l’entusiasmo, la tenacia, la professionalità, la passione, l’impegno di un gruppo di ragazzi (120) che hanno creduto in un sogno e lo hanno reso possibile.
Grazie a tutti per l’affetto e il supporto. Ci vediamo il prossimo anno.