Orientamento In Uscita

 

Questa sezione raccoglie riferimenti, informazioni, link utili agli studenti che si approssimano a terminare gli studi e che vogliono proseguire il proprio percorso di studi all'Università o in altri ambiti.

Di seguito le date dei prossimi open day:
 4 luglio, 4 agosto e 4 settembre, tutti dalle ore 11:00con la possibilità di partecipare in sede o a distanza, al seguente link: 

Il Collegio di Milano è un campus interuniversitario legalmente riconosciuto e accreditato dal MUR come Collegio di Merito, volto alla formazione di studenti provenienti da tutta Italia e dal Mondo

 

Il Collegio è un progetto della Fondazione Collegio delle Università Milanesi, un’istituzione senza scopo di lucro sostenuta dalle sette università milanesi e da importanti enti pubblici e privati (Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio, Aspen e Assolombarda, Bracco, Edison, Intesa Sanpaolo, Mediaset, Pirelli & C.). 

 

Il Collegio di Milano propone una formazione complementare al percorso universitario, valorizzando il talento e dando l’opportunità di vivere un’esperienza volta a favorire la crescita personale e professionale attraverso: 

  • attività culturali e formative che forniscono strumenti interdisciplinari per comprendere la complessità della realtà, creano connessione con il mondo del lavoro e consentono di sviluppare le soft skill attraverso seminari, workshop, project work, corsi di lingua con certificazione 
  • servizi di tutorship, relazioni internazionali e career service 
  • un’esperienza di vita in una comunità internazionale composta da studenti con differenti background 

 

Il bando di ammissione per l’Anno Accademico 2023– 2024 è aperto fino al 24 luglio 2023 per coloro che si iscrivono al I° anno di Laurea Triennale o a Ciclo Unico, anche se non hanno ancora terminato gli esami di maturità. In allegato a questa e-mail trovate il bando integrale con tutti i dettagli sul processo di selezione.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il  sito www.collegiodimilano.it o rivolgersi ai seguenti contatti: 

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • +39 02 87397 148 

 

  • Roma Tre Open Night. Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 19:00 alle 23:00, l’Università degli Studi Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere la ricerca scientifica con cittadini e curiosi di ogni età attraverso presentazioni, seminari, laboratori per bambini, attività interattive e approfondimenti per i più appassionati. Evento ad accesso libero. Qui la locandina e il programma dell’evento.
  • In occasione del trentennale dalla sua fondazione, l' Ateneo presenta Roma Tre per Roma, una serie di visite-racconto guidate dai nostri docenti e aperte a tutta la cittadinanza. Questa iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire i tesori culturali della città eterna, intraprendendo un viaggio di conoscenza e bellezza. Nelle prossime settimane i docenti di Roma Tre condivideranno le loro competenze scientifiche e la loro passione per la storia, la scienza, l’arte, l’architettura e la cultura di Roma, portando alla luce aspetti spesso trascurati o poco conosciuti. Qui la locandina e il programma. Prenotazione obbligatoria.
  • Orientarsi a Roma Tre 2023. Open day lunedì 10 luglio, dalle ore 17 presso il Palazzo degli Uffici di Via Ostiense 133 sarà possibile incontrare docenti, personale delle segreterie e tutor per conoscere le opportunità formative, le scadenze, i servizi di Roma Tre, i requisiti per accedere ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrali. Dalle ore 20 sarà possibile ascoltare musica dal vivo. Il programma sarà pubblicato a breve al seguente link. Evento ad accesso libero.

 

la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, nell’ambito dei propri Corsi Ordinari riservati agli studenti pre-laurea, organizza la prima edizione dello IUSS Summer Camp, con l’obiettivo di offrire corsi di orientamento innovativi rivolti a studenti brillanti e motivati delle scuole secondarie superiori.

Lo IUSS Summer Camp prevede corsi gratuiti e accoglierà studenti e studentesse del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori. Saranno organizzati due corsi, uno a Pavia presso la Scuola IUSS e uno a Milano, presso l’Università Statale, articolati in due giornate ciascuno, nelle seguenti date:

 

-             27-28 giugno a Pavia: 15 ore (6+6 ore in presenza +3 online, per un massimo di 70 partecipanti)

 

-             11-12 luglio a Milano: 15 ore (6+6 ore in presenza +3 online, per un massimo di 70 partecipanti)

 

I corsi intendono offrire un’opportunità di alto livello per permettere agli studenti e alle studentesse di maturare al meglio la scelta sul futuro dei propri studi, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi, caratterizzato dall’interazione tra discipline, linguaggi, persone e mondi della realtà accademica. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di prendere parte a lezioni, seminari e laboratori di orientamento.

 

Si allegano  il programma dell’iniziativa (costantemente aggiornato nella sua versione online) e alcune note informative.

Documenti allegati
FileDimensione del File
Scarica questo file (IUSS Summer Camp 2023_ note informative.pdf)IUSS Summer Camp 2023_ note informative.pdf138 kB
Scarica questo file (IUSS_SC23-programma_in aggiornamento.pdf)IUSS_SC23-programma_in aggiornamento.pdf91 kB

manifesto del Corso di Laurea in Biotecnologie dell'Università di Urbino, contenente l’offerta formativa per l’anno accademico 2023/2024.

Documenti allegati
FileDimensione del File
Scarica questo file (Uniurb_Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE 2023-2024.pdf)Uniurb_Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE 2023-2024.pdf294 kB

Il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, nella stanza 37 del Dipartimento di Studi Umanistici (Via Ostiense, 234 - piano terra di fronte alle Segreterie Didattiche) è aperto uno sportello destinato all’orientamento degli studenti della Scuola Secondaria che si accingono ad entrare all’Università. È qui possibile ricevere informazioni inerenti al percorso di immatricolazione, all'offerta formativa e al progetto formativo (Piano di Studio) dei Corsi di Laurea attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici – Collegio Didattico di Lettere [sito: https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/tutorato/studenti-tutor/]. 

Per qualunque quesito sul funzionamento degli studi universitari nell'ambito del Corso di Lettere e per saperne di più, si può scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o chiamare al numero 0657338796 (solamente negli orari sopraindicati). È possibile fissare un appuntamento per un colloquio che può essere effettuato anche online. Il colloquio e i contatti sono gratuiti e senza impegno.

 

 

 

Il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, nella stanza 37 del Dipartimento di Studi Umanistici (Via Ostiense, 234 - piano terra di fronte alle Segreterie Didattiche) è aperto uno sportello destinato all’orientamento degli studenti della Scuola Secondaria che si accingono ad entrare all’Università. È qui possibile ricevere informazioni inerenti al percorso di immatricolazione, all'offerta formativa e al progetto formativo (Piano di Studio) dei Corsi di Laurea attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici – Collegio Didattico di Lettere [sito: https://studiumanistici.uniroma3.it/didattica/tutorato/studenti-tutor/].

Per qualunque quesito sul funzionamento degli studi universitari nell'ambito del Corso di Lettere e per saperne di più, si può scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o chiamare al numero 06573388796 (solamente negli orari sopraindicati). È possibile fissare un appuntamento per un colloquio che può essere effettuato anche online. Il colloquio e i contatti sono gratuiti e senza impegno.

 

l’Università di Trento organizza delle attività di orientamento per i mesi estivi dedicate agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Attività pensate per dare agli studenti l’opportunità di conoscere il sistema universitario e l’Università, affinché siano il più informati possibile al momento della scelta. Gli eventi pensati per il periodo estivo saranno pensati e costruiti per permettere agli studenti, come quelli del Suo Istituto, di incontrare in prima persona l’università, di conoscere dal vivo l’offerta formativa, i servizi e tutto quello che ha portato il nostro Ateneo ai vertici delle classifiche nazionali.

 

In particolare:

 

ORIENTA ESTATE

Durante i mesi di giugno e luglio l’Ateneo di Trento apre le porte a studenti e studentesse delle scuole superiori, che potranno partecipare in presenza, presso le sedi dei Dipartimenti e Centri, a presentazioni dei corsi di laurea, lezioni e laboratori didattici con docenti, ricercatori e ricercatrici. Insieme a studenti orientatori e studentesse orientatrici, in un ambiente   informale, avranno l'opportunità di condividere tutte le domande sulla scelta del loro percorso, ascoltando la loro esperienza universitaria, ma soprattutto di ragazzi e ragazze che vivono la città in un contesto sempre più giovane e internazionale e con iniziative che coinvolgono la vita di studenti e studentesse anche al di fuori dell’Ateneo e dei momenti dedicati alle lezioni e allo studio.

Partecipare alle giornate di Orienta Estate sarà l’occasione per vivere un momento importante della scelta del proprio futuro in un ambiente giovane e dinamico a Trento, una città con le porte spalancate all'Università a 360°.

Programma e modulo di iscrizione sono disponibili alla pagina: www.unitn.it/orientaestate

SCUOLA ESTIVA DI ORIENTAMENTO

L’Università di Trento organizza dal 28 al 31 agosto 2023 la “Scuola Estiva di Orientamento”, un’opportunità di orientamento allo studio e alla vita universitaria che prevede un ampio programma di attività volte a mettere in contatto studenti e studentesse delle scuole con docenti e studenti universitari. L’obiettivo è permettere ai partecipanti di approfondire tematiche e discipline di ambito universitario, per riflettere sulle proprie motivazioni allo studio e su possibili campi di interesse.

 

L'iniziativa è rivolta ad un massimo di 100 studenti e studentesse del penultimo anno di scuola superiore di secondo grado, che dovranno inviare la propria candidatura tramite procedura online disponibile sul sito web www.unitn.it/scuola-estiva-orientamento entro le ore 12.00 del 14 giugno 2023.

25 MAGGIO alle ore 16.00   giornata di orientamento online.
Può trovare il link qui sotto 

 

https://uniroma1.zoom.us/j/97944468246

ID riunione: 979 4446 8246

l’Università degli Studi di Teramo promuove le SUMMER SCHOOL, giornate di orientamento finalizzate ad illustrare l’offerta formativa dei Dipartimenti (Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Medicina Veterinaria, Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali) ed i servizi offerti dall’Ateneo.

Il progetto è rivolto agli studenti degli ultimi anni della Scuola Superiore di secondo grado che siano interessati ad intraprendere un percorso universitario con lo scopo di far conoscere i Corsi di Laurea, i relativi ordinamenti didattici, gli sbocchi occupazionali, i servizi e i progetti offerti dall'Ateneo. Nel corso delle giornate gli studenti frequenteranno lezioni demo, parteciperanno attivamente a esperienze laboratoriali, si confronteranno con docenti e ricercatori e trascorreranno momenti di socializzazione per scoprire il Campus e sperimentare la vita universitaria. 

Le giornate della Summer School si svolgeranno secondo il seguente calendario:  

  • Dipartimento di Giurisprudenza: 17/07/2023
  • Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro alimentari e ambientali: 18/07/2023
  • Dipartimento di Scienze della Comunicazione: 19/07/2023
  • Dipartimento di Medicina Veterinaria: 20/07/2023
  • Dipartimento di Scienze Politiche: 21/07/2023

La partecipazione alla Summer School è gratuita.

Al fine di permettere ai partecipanti di poter attivamente partecipare alle attività di laboratorio, si prevede un numero massimo di 30 studenti per la Summer School del Dipartimento di Medicina Veterinaria e di 40 studenti per quella del Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari. Nel caso il numero di candidature sia maggiore dei posti disponibili, la selezione sarà effettuata in base all'ordine di arrivo delle candidature complete di tutti gli allegati.

Gli studenti interessati possono perfezionare l’iscrizione compilando il seguente form on line: https://forms.gle/XBFGrd6VBD2sWmhq5  (in caso di studenti minorenni dovrà essere allegato anche il modulo “Dichiarazione liberatoria”).

Consultando il sito web UNITE (https://www.unite.it/UniTE/Summer_School_2023) e contattando l’Ufficio Orientamento in Entrata (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) gli studenti potranno essere aggiornati sulle novità e modalità di partecipazione, così come sul programma, e tutto ciò sarà utile e funzionale alla loro adesione al Progetto.  

 

Con l'occasione, infine, si comunica che è a disposizione degli studenti lo sportello di orientamento online dell'Università degli Studi di Teramo.

Sarà possibile prenotare incontri individuali personalizzati con i Delegati all'orientamento in entrata di ciascun Dipartimento per conoscere i Corsi di Laurea e ricevere tutte le informazioni utili per una scelta consapevole del percorso di studi universitari da intraprendere. Per prenotare una videochiamata personalizzata è possibile visitare il sito web alla sezione dedicata all'iniziativa: https://www.unite.it/UniTE/Sportello_Orientamento_Online_2023

Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica promuovono un Concorso completamente online per l’assegnazione di 100 borse di studio per immatricolarsi all'Università. La partecipazione è gratuita, non è impegnativa rispetto all'iscrizione in Cattolica ed è aperta a tutti gli studenti diplomandi d’Italia.
 
SITO DELL'INIZIATIVA
Scadenza iscrizioni: il giovedì 25 maggio 2023, ore 12.00

 

Sottocategorie