Orientamento In Uscita
Questa sezione raccoglie riferimenti, informazioni, link utili agli studenti che si approssimano a terminare gli studi e che vogliono proseguire il proprio percorso di studi all'Università o in altri ambiti.
Il giorno 13 febbraio ore 15.00 si terrà la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) di Sapienza Università di Roma per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori.
Il Prof. Davide Biancalana terrà una breve lezione-tipo dal titolo “La statistica dà consapevolezza...vuoi scommettere?”. A seguire, alcuni laureati porteranno la loro testimonianza del perché tali lauree sono così apprezzate e richieste nel mondo del lavoro (circa il 95% dei laureati trova lavoro a meno di un anno dal conseguimento del titolo). Al termine dell'evento, i presidenti dei Corsi di Laurea saranno poi disponibili a rispondere alla domande del pubblico circa l'offerta formativa.
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito dell’orientamento: https://www.dss.uniroma1.it/orientamento
L'evento si svolgerà in presenza presso l’Aula I, al Piano Terra dell’Edificio CU002, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, Roma. Sarà possibile partecipare anche da remoto collegandosi via Zoom. Su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di presenza per dimostrare l'effettiva partecipazione, in presenza o da remoto.
Per partecipare occorre iscriversi rispondendo al seguente questionario entro le ore 15.00 del giorno precedente:
https://forms.gle/UHx1pXW1xATTDiYK9
Una volta iscritti, rdi iceverà a breve un promemoria via e-mail all’indirizzo specificato nel questionario, contenente anche il link per la partecipazione da remoto e le istruzioni per ottenere il certificato di presenza.
Per rimanere aggiornati circa questa ed altre iniziative, seguire i canali social:
https://www.instagram.com/scienzestatistichesapienza/
https://www.facebook.com/scienze.statistiche
- Categoria: Orientamento In Uscita
Conferenza di presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà prevista per il giorno 8 febbraio 2023 che si svolgerà nell’Aula Magna del Rettorato (Città Universitaria).
La Facoltà è stata creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza. E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione e dell’analisi delle opportunità economico-gestionali offerte dalle tecnologie dell’ICT e dell’innovation management.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti le caratteristiche dei corsi di laurea triennale e magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Sarà inoltre possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
In allegato potete trovare la locandina con il programma dettagliato dell’evento.
Per prenotarsi all’evento è necessario inviare mail di conferma all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando nome, cognome e scuola
" src="cid:f_ld0ibsd90" alt="" type="application/x-apple-msg-attachment" class="Apple-web-attachment" style="caret-color: rgb(0, 0, 0); color: rgb(0, 0, 0); font-family: Helvetica; font-size: 14px; font-style: normal; font-variant-caps: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; -webkit-text-size-adjust: auto; -webkit-text-stroke-width: 0px; text-decoration: none; background-color: rgb(254, 254, 254); -apple-color-filter: none; opacity: 1;">
- Categoria: Orientamento In Uscita
INVITO
a partecipare all'evento:
Open Day del 2023 della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Il 20 febbraio 2023, dalle 16.00 alle 18.00, vi invitiamo alla presentazione di tutti i corsi di Laurea della nostra Facoltà presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma in Piazzale Aldo Moro 5.
CORSI DI STUDIO |
AREA |
SEDE |
Ingegneria Edile-Architettura (ciclo unico) |
CIVILE |
ROMA |
Ingegneria Civile |
CIVILE |
ROMA |
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio |
CIVILE |
ROMA |
Ingegneria per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile* |
CIVILE |
LATINA |
Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile |
CIVILE |
RIETI |
Professioni Tecniche per l'Edilizia e il Territorio |
CIVILE |
ROMA |
Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica per l'Edilizia |
CIVILE |
RIETI |
Ingegneria Aerospaziale |
INDUSTRIALE |
ROMA |
Ingegneria Chimica |
INDUSTRIALE |
ROMA |
Ingegneria Clinica |
INDUSTRIALE |
ROMA |
Ingegneria dell'Energia Elettrica |
INDUSTRIALE |
ROMA |
Ingegneria Energetica |
INDUSTRIALE |
ROMA |
Ingegneria Meccanica |
INDUSTRIALE |
ROMA |
Ingegneria Meccanica Verde * |
INDUSTRIALE |
LATINA |
Saranno presentate anche le modalità dei Test di Ingresso.
Puoi prenotare il tuo posto al seguente link: PRENOTA IL TUO POSTO
https://forms.gle/dXq3i3MaRWmR9iwY9
- Categoria: Orientamento In Uscita
L'Open Day dell’Accademia di Belle Arti di Urbino si svolgerà nei giorni 5 e 6 febbraio, si terrà l’edizione numero 0 di Open Live, un evento che permetterà agli studenti di tutto il territorio italiano di collegarsi ad una diretta streaming per poter conoscere l'offerta formativa e i laboratori raccontati dalla voce di studenti e docenti insieme.
La diretta si svolgerà lunedì 6 febbraio a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 12:30.
Di seguito il link di zoom per partecipare all’evento
https://us02web.zoom.us/j/86028830934
Se non sarete tra i primi 500 collegati potrete seguire in alternativa su YouTube al seguente link
http://us02web.zoom.us/j/86028830934
- Categoria: Orientamento In Uscita
Il 15 Febbraio 2023 dalle 8:30 alle 13:00 partecipa all’ Open Day in presenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”(via Columbia 2, presso Facoltà di Economia): avrai l’opportunità di visitare l’Ateneo, seguire le presentazioni dell’offerta formativa completa delle 6 Aree (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) e di tutti i corsi di laurea triennale e Magistrale a ciclo unico. Inoltre per maggiori informazioni, potrai rivolgerti ai docenti e ai tutor dell’area di studio di tuo interesse: ogni Area avrà un’aula dedicata con desk informativi e attività di approfondimento, laboratori e seminari.
Per prenotarti e non perdere l’opportunità di conoscere l’offerta formativa per l’anno accademico 2022/2023 compila il form. Al termine della registrazione riceverai una mail con tutte le indicazioni.
https://form.uniroma2.it/form/openday-in-presenza/74
- Categoria: Orientamento In Uscita
|
|
|
|
- Categoria: Orientamento In Uscita
Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto le iscrizioni al corso biennale gratuito per la figura di
TECNICO SUPERIORE DELLA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI - TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO ED INTERMODALE CON QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONALE
SCADENZA BANDO: ORE 12:00 DEL 02 MARZO 2023
Destinatari
Il corso è rivolto a n. 22 partecipanti in possesso dei seguenti requisiti:
– Età compresa tra i 18 e i 32 anni alla scadenza del bando
– Cittadini dell’Unione Europea;
– Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore;
– Buona conoscenza della lingua italiana livello B1.
N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede equipollenza (rilasciata da MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o attestazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza).
Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.
Durata del Corso
Il corso è di durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 1.300 ore di aula e 700 di stage, fino al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento teorico-pratico richiesti per sostenere l’esame finale.
Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà conseguire il titolo di: Tecnico superiore della mobilità delle persone e delle merci – Tecnico superiore del trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.
Informazioni prove di selezione
I contenuti della prova scritta saranno relativi alle seguenti conoscenze di base propedeutiche:
- matematica fino agli elementi di calcolo differenziale
- fisica (moto uniforme e uniformemente accelerato, forza, lavoro, principi di elettromagnetismo e relative leggi, circuiti elettrici)
- geografia economica
- reti di trasporto
- trasporto ferroviario (organizzazione e gestione del servizio, caratteristiche principali dell’infrastruttura e dei veicoli ferroviari e quadro normativo con particolare riferimento ai ruoli delle agenzie, al gestore dell’infrastruttura e alle imprese ferroviarie)
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla relativa scheda informativa
La domanda di iscrizione e la scheda informativa del corso, con i contenuti e le modalità di selezione, sono
scaricabili dal sito internet dell’Accademia, alla pagina:
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-ferroviario-2023/
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile contattando il numero (tel. 010.8998411 - )
oppure tramite e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure visitare il sito www.accademiamarinamercantile.it
- Categoria: Orientamento In Uscita
- Categoria: Orientamento In Uscita
Evento di orientamento alla formazione post-diploma OpenDIAG Onlife Edition del 16 e 17 FEBBRAIO 2023, organizzato su due giornate rivolte:
- il 16 febbraio 2023 all'orientamento per le scuole secondarie di secondo grado;
- il 17 febbraio 2023 agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado.
L’ evento si svolgerà sia in presenza sia online con modalità innovative e saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i docenti, con i ricercatori, e con gli studenti e le studentesse del Dipartimento.
Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/.
- Categoria: Orientamento In Uscita
![]() |
||
Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) 2023 si svolgono secondo il seguente calendario.
Le GVU sono 13 incontri di orientamento, tanti quanti sono i Dipartimenti, destinati agli studenti e alle studentesse delle ultime due classi delle scuole medie superiori. Per partecipare è necessaria la prenotazione, scegliendo una delle due opzioni: GVU in presenza o GVU telematica. Gli studenti e le studentesse possono prenotarsi autonomamente a eventi di dipartimenti differenti, al fine di conoscere l'offerta formativa che è più in linea con le proprie aspirazioni e inclinazioni. Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi di orientamento o per info sugli eventi: Facebook Orientamento Roma Tre Instagram Orientamento Roma Tre Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
- Categoria: Orientamento In Uscita
La manifestazione Alma Orienta – Giornate dell’Orientamento si svolgerà completamente on line nelle giornate del 30 e 31 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
L'obiettivo è offrire alle future matricole la possibilità di acquisire informazioni approfondite sulle opportunità formative dell’Ateneo, sulle modalità di accesso ai corsi di studio e sui servizi offerti.
Durante Alma Orienta studentesse e studenti potranno:
seguire le presentazioni delle modalità di accesso ai corsi;
visitare gli stand informativi dedicati ai corsi di Laurea e Laurea magistrale a ciclo unico, e confrontarsi in chat con docenti e tutor;
assistere a lezioni universitarie;
visitare l'area dei servizi e parlare in chat con il personale di Ateneo per scoprire i tanti servizi e agevolazioni che sono messe a disposizione degli studenti Unibo.
Per partecipare sarà necessario iscriversi. La possibilità di iscrizione sarà aperta dal 20 dicembre, e dovrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web: https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/ dove saranno disponibili tutte le informazioni relative alla manifestazione.
- Categoria: Orientamento In Uscita