Piccoli Classici Filosofici

Il progetto "Piccoli Classici Filosofici" è un’iniziativa della Società Filosofica Romana.

Il progetto “Piccoli Classici Filosofici” è un’iniziativa della Società Filosofica Romana, dedicata all’analisi di alcune opere del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Dopo aver studiato e discusso i testi, i partecipanti al progetto devono scegliere uno dei temi emersi negli incontri e scrivere un proprio saggio filosofico. Di seguito i temi e i relatori dei cinque incontri online: – Montaigne, “Saggi” (M. Piazza, professore associato di Storia della filosofia, Roma Tre); – P. Ricoeur, “Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia” (S. Bancalari, professore associato di Filosofia morale, Sapienza); – P. Bourdieu, “Il dominio maschile” (M. Croce, professore associato di Filosofia politica, Sapienza); – D. Chalmers, “Che cos’è la coscienza?” (F. Gambetti, Società Filosofica Romana, e N. Zippel, professore di Filosofia e Storia nei licei); – R. Bespaloff, “L’istante e la libertà” (G. Baptist, professoressa associata di Filosofia morale, Cagliari, e A. Scozzafava, Società Filosofica Romana). Presso la sede del Liceo scientifico, inoltre, il professor F. Biazzo, docente referente del progetto e socio della Società Filosofica Romana, ha tenuto nel mese di febbraio un seminario di quattro incontri facoltativi dedicati alla lettura integrale e al commento del testo di P. Ricoeur “Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia”. Due incontri invece sono stati dedicati all’impostazione e alla stesura dei saggi filosofici.

Documenti

Screenshot

webp - 19 kb