Incontri con i testi e con gli autori: la letteratura come finestra sul mondo

Anno scolastico 2024/2025

Percorso di lettura e confronto con autori contemporanei per sviluppare il pensiero critico e comprendere la società attraverso i testi letterari.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Incontri con i testi e con gli autori: la letteratura come finestra sul mondo” è pensato come un percorso formativo che mira a valorizzare la lettura come strumento di crescita personale e culturale, favorendo un approccio consapevole e critico ai testi letterari e divulgativi. L’iniziativa propone agli studenti un ciclo di incontri con autori contemporanei, scelti tra narratori, saggisti e testimoni del nostro tempo, le cui opere affrontano tematiche significative per la comprensione della storia, della società e dell’attualità.

Il progetto si propone di stimolare nei giovani il piacere della lettura e di guidarli nella comprensione profonda dei testi, promuovendo l’interpretazione dei diversi livelli di significato che essi contengono. Attraverso la lettura condivisa e il confronto con gli autori, gli studenti potranno sviluppare una maggiore consapevolezza critica rispetto ai grandi temi del presente e del passato, riconoscendo nella letteratura uno strumento di riflessione sulle dinamiche culturali, sociali e ambientali.

L’incontro diretto con gli scrittori costituisce un momento centrale del progetto, poiché permette agli studenti di dialogare con chi ha dato voce ai testi, di porre domande, condividere riflessioni e approfondire la conoscenza dei processi creativi e dei contesti in cui le opere sono nate. Il percorso prevede una fase iniziale di selezione delle opere e degli autori, che sarà svolta nei primi mesi dell’anno scolastico, tenendo conto della disponibilità e dell’efficacia degli incontri rispetto agli obiettivi formativi.

In questo modo, il progetto si configura non solo come un’attività culturale, ma come un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva e di educazione alla lettura, volto a formare lettori consapevoli e capaci di leggere il mondo attraverso i testi e le storie degli altri.

Obiettivi

Stimolare il gusto per la lettura, educare alla comprensione dei libri nella complessità dei loro significati, conoscere fatti, idee e fenomeni storici, sociali e ambientali utili alla comprensione del passato e del presente, stimolare il dibattito critico su fatti, idee e fenomeni attraverso la lettura e l’incontro con gli autori, sviluppare una coscienza critica su eventi significativi della storia contemporanea e sulle vicende del nostro pianeta.