Presentazione
Durata
dal 28 Gennaio 2025 al 28 Aprile 2025
Descrizione del progetto
I laboratori di simulazione medica permettono di applicare all’insegnamento una delle metodologie più innovative e performanti per l’addestramento dei futuri medici e dei laici. Permettono l’apprendimento delle singole abilità in un regime di sicurezza e successivamente consentono di affrontare con simulatori umani ad alta fedeltà situazioni cliniche complesse tra cui quelle di emergenza.
Possono essere affrontate situazioni di primo soccorso ricreando ambienti e scenari reali. In tal modo lo studente potrà affrontare una serie di contesti critici attentamente pianificati, apprendendo comportamenti corretti da applicare anche da parte di laici, in diverse condizioni di emergenza. Il corso è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado a partire dal terzo anno di corso con il seguente svolgimento:
III anno: conoscenza del corpo umano attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche .
IV anno: i principali scenari dell’emergenza: arresto cardio-respiratorio, disostruzione delle vie aeree, annegamento, traumi della strada.
V anno: BLSD con certificazione per laici
Obiettivi
- Promuovere l’apprendimento attivo attraverso la simulazione medica come metodologia innovativa.
- Sviluppare competenze pratiche e comportamentali in situazioni di emergenza medica.
- Favorire la sicurezza nell’apprendimento delle manovre salvavita.
- Sensibilizzare gli studenti all’importanza del primo soccorso anche in qualità di laici.
- Fornire agli studenti gli strumenti per affrontare scenari critici in modo efficace e responsabile.
Luogo
Partecipanti
Il PCTO è rivolto alle studentesse e agli studenti del triennio.