Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
l progetto “Oltre i Confini” è finalizzato a promuovere lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale degli alunni con disabilità dell’IIS “Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” di Zagarolo, favorendo al contempo l’integrazione nel contesto scolastico e territoriale. Attraverso un percorso strutturato, realizzato in sinergia con i compagni di classe e le famiglie, gli studenti coinvolti potranno partecipare ad attività mirate al potenziamento delle competenze di vita quotidiana, alla conoscenza del territorio e alla sperimentazione di situazioni reali, come fare la spesa, utilizzare i mezzi pubblici o eseguire semplici operazioni postali.
Il progetto mira a costruire relazioni significative, potenziare le abilità comunicative e sociali, stimolare la consapevolezza di sé e delle proprie capacità e avvicinare gradualmente gli studenti al mondo del lavoro. Attraverso attività laboratoriali, creative, uscite sul territorio e momenti di riflessione condivisa, si intende fornire agli alunni strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza la vita adulta.
Particolare attenzione è riservata agli studenti del quarto e quinto anno, per i quali sono previste attività di orientamento lavorativo, simulazioni di colloqui e lettura di contratti. Le attività si articolano in percorsi graduali e personalizzati, con una programmazione flessibile, calibrata sui bisogni e i livelli di partenza dei singoli studenti.
Elemento distintivo del progetto è la costruzione di un “Ambiente creativo” all’interno dell’Istituto, spazio di confronto, documentazione e co-progettazione, che valorizza il protagonismo degli studenti e il lavoro di rete tra docenti, educatori, operatori e famiglie.
L’obiettivo finale è quello di accompagnare ogni studente in un percorso di crescita autentica, costruito intorno alle sue potenzialità e orientato all’inclusione e alla piena partecipazione alla vita sociale.
Obiettivi
Il progetto mira a sviluppare relazioni positive, far conoscere il territorio, comprendere il valore del denaro, potenziare le abilità sociali, ampliare la rete relazionale, affrontare piccoli imprevisti, migliorare la comunicazione verbale e non verbale, proteggere l’identità digitale, acquisire consapevolezza di sé, promuovere sane abitudini alimentari e la cura dell’ambiente, e, per gli alunni del quarto e quinto anno, favorire l’orientamento al mondo del lavoro.