Presentazione
Durata
dal 21 Gennaio 2025 al 25 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto “Piccoli Classici Filosofici” è un’iniziativa della Società Filosofica Romana, dedicata all’analisi di alcune opere del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Dopo aver studiato e discusso i testi, i partecipanti al progetto devono scegliere uno dei temi emersi negli incontri e scrivere un proprio saggio filosofico. Di seguito i temi e i relatori dei cinque incontri online: – Montaigne, “Saggi” (M. Piazza, professore associato di Storia della filosofia, Roma Tre); – P. Ricoeur, “Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia” (S. Bancalari, professore associato di Filosofia morale, Sapienza); – P. Bourdieu, “Il dominio maschile” (M. Croce, professore associato di Filosofia politica, Sapienza); – D. Chalmers, “Che cos’è la coscienza?” (F. Gambetti, Società Filosofica Romana, e N. Zippel, professore di Filosofia e Storia nei licei); – R. Bespaloff, “L’istante e la libertà” (G. Baptist, professoressa associata di Filosofia morale, Cagliari, e A. Scozzafava, Società Filosofica Romana). Presso la sede del Liceo scientifico, inoltre, il professor F. Biazzo, docente referente del progetto e socio della Società Filosofica Romana, ha tenuto nel mese di febbraio un seminario di quattro incontri facoltativi dedicati alla lettura integrale e al commento del testo di P. Ricoeur “Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia”. Due incontri invece sono stati dedicati all’impostazione e alla stesura dei saggi filosofici.
Obiettivi
- Avvicinarsi al pensiero filosofico moderno e contemporaneo attraverso la lettura diretta dei testi
- Sviluppare capacità di analisi, comprensione e interpretazione filosofica
- Stimolare la riflessione personale su grandi temi esistenziali, etici e sociali
- Migliorare le competenze argomentative attraverso il confronto e il dialogo critico
- Sperimentare la scrittura filosofica come forma di elaborazione autonoma del pensiero
- Favorire la partecipazione attiva a una comunità di ricerca e discussione filosofica
Partecipanti
Il PCTO è rivolto alle studentesse e agli studenti del triennio