Progetti AS 2024/25 – SPECIAL OLYMPICS

Anno scolastico 2024/2025

Progetto sportivo inclusivo con attività di volley, basket e calcio a 5 per promuovere benessere, socializzazione e autostima attraverso lo sport unificato.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “SPECIAL OLYMPICS”, si propone di promuovere una reale inclusione scolastica e sociale attraverso l’attività sportiva, in particolare mediante la pratica dello Sport Unificato. Tale modello prevede la partecipazione congiunta di atleti con disabilità e partner senza disabilità, favorendo così l’incontro, il rispetto reciproco e la collaborazione tra pari in un contesto di gioco e competizione sana.

L’iniziativa si inserisce pienamente nelle finalità educative della scuola, valorizzando lo sport come strumento di benessere psicofisico, integrazione e sviluppo dell’autostima. Il progetto si articola in attività a tappe in cui verranno praticati tre sport principali: pallavolo (volley), pallacanestro (basket) e calcio a 5. A queste attività si affianca la realizzazione di un flash mob come momento di partecipazione collettiva, visibilità del progetto e celebrazione dell’inclusione.

Gli obiettivi formativi includono la promozione della socializzazione, il miglioramento delle competenze motorie e relazionali, lo sviluppo dell’autodeterminazione e il superamento dei propri limiti. Si intende inoltre rafforzare nei partecipanti il senso di appartenenza al gruppo, il rispetto delle regole, la collaborazione e la capacità di affrontare sfide in modo costruttivo.

 

Il progetto si ispira ai valori e alla metodologia del movimento internazionale Special Olympics, riconosciuto dal CIO, e diffuso in oltre 190 paesi. Partecipare a tali attività consente agli studenti di vivere un’esperienza formativa profonda, che va oltre la semplice pratica sportiva, diventando un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva e inclusiva.

Obiettivi

promozione della socializzazione, il miglioramento delle competenze motorie e relazionali, lo sviluppo dell’autodeterminazione e il superamento dei propri limiti. Si intende inoltre rafforzare nei partecipanti il senso di appartenenza al gruppo, il rispetto delle regole, la collaborazione e la capacità di affrontare sfide in modo costruttivo.