La storia
L’Istituto di Istruzione Superiore "Paolo Borsellino e Giovanni Falcone" di Zagarolo ha una storia che riflette l’evoluzione del sistema educativo locale, con un'attenzione costante all’innovazione e alla risposta alle esigenze della comunità. Fondato nel settembre 1989, il Liceo Scientifico di Zagarolo nasce come succursale del Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" di Colleferro, con l’obiettivo di offrire un'opportunità di formazione liceale scientifica ai giovani della zona prenestina. La decisione di istituire questa nuova sede fu motivata dalla crescente domanda di percorsi di istruzione superiore in una zona che, fino a quel momento, non aveva un liceo scientifico.
Nel 2000, la sede di Zagarolo venne annessa all’Istituto d’Istruzione Superiore di Palestrina, entrando a far parte di una rete scolastica più ampia. Questo passaggio segnò un momento importante di crescita per la scuola, che poté beneficiare di un’offerta formativa più diversificata e di un miglioramento delle risorse. La struttura si sviluppò ulteriormente e nel 2008 l’istituto ottenne l'autonomia scolastica, diventando indipendente e con un’offerta formativa che includeva sia il Liceo Scientifico che un Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici.
Nel 2010, l’Istituto cambiò ufficialmente nome in Istituto di Istruzione Superiore "Paolo Borsellino e Giovanni Falcone", un omaggio ai due magistrati simbolo della lotta contro la mafia, rafforzando così i valori di legalità e impegno civico che caratterizzano l'istituto.
L’evoluzione dei percorsi didattici ha continuato a rispondere alle esigenze della società e del mercato del lavoro. Nel 2014, venne introdotta l’opzione Scienze Applicate nel Liceo Scientifico, una variante del corso tradizionale che enfatizzava l’approccio laboratoriale e tecnologico, rispondendo così alle esigenze di una formazione sempre più orientata verso le discipline scientifiche moderne e l'innovazione tecnologica.
Nel 2023, l’Istituto ha ulteriormente arricchito la sua offerta con la curvatura Big Data nel percorso del Liceo Scientifico Ordinario. Questa innovazione ha introdotto l’insegnamento di statistica, analisi dei dati, informatica avanzata e intelligenza artificiale, offrendo agli studenti competenze moderne che rispondono alla crescente importanza dei dati e della tecnologia nel contesto globale.
Oggi, l’Istituto di Istruzione Superiore "Paolo Borsellino e Giovanni Falcone" di Zagarolo continua a rappresentare un punto di riferimento per l’istruzione nella regione, con un’offerta formativa che si distingue per l’attenzione alla qualità, all’innovazione e ai valori fondamentali di giustizia e legalità.2
La storia della scuola
Storia dell'IIS "Paolo Borsellino e Giovanni Falcone" di Zagarolo - Liceo Scientifico - Istituto Professionale Industria Artigianato